Almanacco di Cavarzere, Pettorazza Grimani, Ca’ Emo, Fasana, Foresto

10,00

Notizie storiche, religiose e culturali, fatti, personaggi, curiosità, informazioni utili

(3. Vicaria di Cavarzere), Chioggia 2003, pp. 190.

Descrizione

31-almanaccocavarzerePresentazione 


Siamo, con l’Almanacco del 2003, alla terza tappa del nostro viaggio ideale attraverso il territorio della diocesi di Chioggia, nel tentativo di offrire a nostri lettori – e a quanti avranno modo di incrociare questa collezione – gli elementi fondamentali per una conoscenza non superficiale della storia, delle tradizioni, della cultura e della vita religiosa organizzata delle nostre comunità locali, comprese quelle più dislocate e più periferiche rispetto ai Centri maggiori. 
Questo terzo volume della serie presenta il vicariato di Cavazere e quindi tutti i numerosi centri principali e secondari che lo vengono a costituire, nella loro realtà civica ed ecclesiale, in un singolare agglomerato unitario, caratterizzato dall’appartenenza a tre comuni e due province. 
Soffermarsi sul territorio cavarzerano e sul suo circondano significa ripercorrere secoli di storia di una popolazione legata alla terra, per la prevalenza del lavoro agricolo, portato avanti con dignità e passione, ma al tempo stesso industriosa e inventiva per la serie di altre attività che sono venute via via sviluppandosi. 
Gente provata nell’ultimo secolo dai drammi della guerra e dell’alluvione, che ne hanno segnato in modo determinante la vicenda con le conseguenti consistenti emigrazioni, ma che ha saputo riprendersi rendendo anzi anche il fenomeno dell’emigrazione una nuova possibilità di incontro e di allargamento di conoscenze e di rapporti. 
Gente che non ha mai smarrito, insieme al senso di concretezza che le deriva dall’esperienza faticosa del vivere in un ambiente avaro di risorse, il senso della poesia e dell’incanto di fronte alle cose semplici della vita come pure lo stimolo alla riflessione davanti alle difficoltà e agli interrogativi che la vita stessa non trascura di porre. 
Gente che, segnata talora da presenze di orientamento laicista e anche da conflitti ideologici originati da incomprensioni o da reali tensioni di parte, ha saputo trovare convergenza nei momenti e nelle fasi più determinanti della sua esistenza civica ed ecclesiale; e, pur coinvolta ora nell’evoluzione dei costumi e nella crisi delle appartenenze, conserva con orgoglio i valori fondamentali della tradizione cristiana e fa spazio alle iniziative e alle opere della solidarietà. 
Gente che, memore del proprio passato di migrazioni, ha saputo accogliere al suo interno, con disponibilità condivisa e non solo in proporzione alle proprie risorse, nuovi cittadini appartenenti ad altri popoli e ad altre culture, prestandosi volentieri ai toro inserimento. 
La vita della chiesa, in questa realtà sostanzialmente omogenea, si è sviluppata nel corso dei secoli intorno ad alcuni centri importanti e si è poi articolata, nell’ultimo mezzo secolo, in altre comunità indipendenti, via via però ridottesi per numero di abitanti ma che conservano una loro autonomia e vitalità. S’impone certamente ormai – come da più parti si va riflettendo – anche in questo vasto territorio una riorganizzazione dei servizi pastorali e un maggiore coordinamento delle iniziative, che devono comunque tener conto delle distanze e della precarietà delle vie di comunicazione, specie nella cattiva stagione. Ma l’aggregazione attorno a piccoli centri conserva il suo ruolo “comunitario” e va valorizzata incrementandone da una parte lo spirito di appartenenza e dall’altro lo spirito di apertura teso a più ampie collaborazioni. 
Collocato ai margini delle grandi vie di comunicazione e scarsamente valorizzato o servito dalle grandi strutture – all’interno o a ridosso delle zone periferiche (le “basse”) di tre province, quella veneziana,quella rodigina e quella padovana – il territorio cavarzerano si ripropone all’attenzione regionale e anche a quella nazionale come zona da promuovere e da rivalutare sotto molti altri aspetti, da quello sociale a quello economico a quello culturale, senza trascurare gli ambiti più specifici della sanità e dell’istruzione, anch’essi piuttosto penalizzati dalla relativa vicinanza ad altri centri più attrezzati. 
Il nostro “Almanacco” vuole essere appunto un piccolo doveroso segno di attenzione a questa realtà: un modesto strumento per un recupero della conoscenza di questa zona del territorio diocesano – nella quale io stesso riconosco con gratitudine le mie radici – e per un rilancio della sua vitalità.


don Vincenzo Tosello 
direttore di “Nuova Scintilla” 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.